Mag 25, 2015 / by Magma / In Eventi / Leave a comment
LUNGADIGE PORTA VITTORIA, 9 ← via google maps
Palazzo Pompei, sede del Museo civico di Storia Naturale di Verona, è uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e architettonico della città. Commissionato dalla ricca famiglia Lavezzola tra gli anni 1530 e 1550 al geniale architetto Michele Sanmicheli, divenne successivamente proprietà della famiglia Pompei e nel 1833 il conte Alessandro Pompei lo donò al Comune di Verona per accogliere esposizioni, raccolte d’arte e collezioni scientifiche di notevole prestigio e importanza della città. Il nucleo originario del palazzo venne ampliato, a partire dal 1858, con la progressiva annessione di spazi e case adiacenti.
Nelle ampie stanze del palazzo trovano oggi posto sedici sale espositive, la biblioteca, i laboratori, i depositi delle collezioni e gli uffici del Museo.
Il Museo civico di Storia Naturale dì Verona ospita le sezioni scientifiche dedicate allo studio di minerali e rocce, paleontologia e zoologia.
Le sezioni di preistoria e botanica sono ospitate nella Palazzina Comando dell’Arsenale Austriaco di Verona.
Il materiale scientifico raccolto dai ricercatori del Museo e da tanti naturalisti nel corso di ormai quasi cinque secoli viene oggi meticolosamente preparato e catalogato, studiato e conservato nelle collezioni o esposto al pubblico nelle sale. Il Museo svolge oggi un ruolo centrale e determinante nella ricerca scientifica e nella pubblicazione di saggi e testi divulgativi.
Molto attiva è anche la sezione didattica e comunicazione che ha come scopo la divulgazione della cultura naturalistica tra i vari gruppi di pubblico (scuole, adulti, famiglie, associazioni, ecc.).
Info
aperto da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17
sabato e domenica dalle 14 alle 18
chiuso il venerdì
Biglietti
Your comment